La nostra storia...
Nel 1923 un gruppo di appassionati promuove la costituzione del primo gruppo alpinistico nella nostra città: l’U.V.A., Unione Venariese Alpinisti.
Due anni dopo, nel 1925 i Soci si riuniscono in assemblea e deliberano l’adesione all’Unione Alpinisti U.G.E.T. di Torino costituendo la sezione di Venaria Reale in conformità all’articolo 2 del regolamento.
Fu nominato come primo Presidente l’Ing. Cavadini e come Vice-Presidente il Ragionier Fara.
Il 14 marzo del 1926 viene inaugurato il gagliardetto della Sezione. Il battesimo religioso avvenne presso il Santuario di S. Ignazio e fu tenuto dal Reverendo Don Sapino, parroco di Venaria.
Un’altra data storica per il nostro club risale al maggio del 1962; in quell’anno infatti la sezione di Torino conferisce alla sezione di Venaria il mandato per la gestione del Rifugio Paolo Daviso.
Nel 1964 si decide il grande passo: la costituzione in Sezione autonoma del Club Alpino Italiano.
Il Rifugio Daviso è situato a 2280 metri di quota nell’alto vallone della Gura, parte terminale della Val Grande di Lanzo la più a nord delle tre valli, nel comune di Groscavallo.
Il Rifugio è il punto di partenza per diverse ascensioni tra cui la Levanna Orientale, la Talancia Girard, la punta Clavarino, la punta Martellot, Dent d’Ecot, punta Mezzenile, punta Francesetti… vette che superano i 3000 metri di altitudine.
Negli anni successivi, con lo sforzo di tanti nostri Soci volontari, il rifugio viene ampliato e ammodernato con tutti i confort portando il totale di posti letto a 24 + 4 posti per i gestori.
Nell’Ottobre 2010, viene formata la Scuola di Escursionismo Giulio Berutto fortemente voluta da tutti i soci che immediatamente approvano il progetto che risulta in linea con la necessità, fortemente sentita, di divulgare la “conoscenza, consapevolezza, formazione” per la frequentazione della montagna in sicurezza.
![](https://www.caivenaria.it/wp-content/uploads/2023/08/Stemma-1926-e1690990436334.jpg)
![](https://www.caivenaria.it/wp-content/uploads/2023/08/rifugiodaviso2.jpg)
![](https://www.caivenaria.it/wp-content/uploads/2023/08/PANORAMA-214-.jpg)
Nel 2018 il Rifugio Daviso viene acquistato dalla nostra Sezione che diviene proprietaria a tutti gli effetti e nel 2022 festeggiamo con tutti i nostri Soci e Amici i 60 anni di Gestione di questo spettacolare avamposto sulla testata del Val Grande di Lanzo.
Nel 2023 la Nostra Sezione si prepara a festeggiare i 100 anni di attività
![17caivenaria.jpg 17caivenaria.jpg](https://www.caivenaria.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/17caivenaria-qadfa24bcvuiv8cngxj2a294qunw1do7vtjpvjkwe8.jpg)
Direttivo triennio 2022-2025
Il Presidente: ROBERTO SAVIO
Vice Presidente: CARLO SOLDERA
Segretaria: GIUSEPPE BATTUELLO
Tesoriere: ALDO PERINO
Consiglieri: Giuseppe BATTUELLO – Davide BOCCACCIO – Marco BOSIO – Roberta CAROLLO
Giovanna CRESTO – Mauro FANTINO – Margherita LONGO – Carla ODENATO – Rosario PULLANO
Revisori dei Conti: Emilio AIROLA – Franca GUERRA – Anna VIDILI
Delegato ai convegni: Angelo SALVAGNINI