PROGRAMMA MTB 2021
Pedaliamo con la Bici da Montagna
Anche il calendario per il 2021 prevede uscite iniziali facili e di media difficoltà, adatte a tutti, per poi passare a gite più impegnative sia fisicamente che tecnicamente. Le gite proposte potranno subire delle modifiche, in funzione delle condizioni meteorologiche.
Buone pedalate a tutti!
Potranno essere programmate ulteriori escursioni in collaborazione con altre Sezioni CAI che verranno comunicate tempestivamente a tutti gli iscritti.
Clicca qui per visionare la Scala delle difficoltà ufficiale CAI MTB definita dalla Commissione Interregionale Escursionismo CAI MTB LPV
Per informazioni rivolgersi in Sede CAI Venaria – Via A.Picco 24 –10078 Venaria Reale – Tel. 011.4522898 al Giovedì sera, o contattare:
Cellulare | Telefono | ||
Roberto Savio | 380.4218115 | 011.2053861 | roby.savio@libero.it |
Guido Apostolo | 348.7431317 | 011.4526751 | guido.apostolo@gmail.com |
Elenco degli accompagnatori del CAI Venaria – AC o ASC/collaboratori che contribuiranno alla realizzazione del programma:
AC Sezione di Venaria – Aires Matteo, Apostolo Guido, Fornero Claudio, Marretta Pierfranco, Savio Roberto e Varetto Paolo
Collaboratori Sezione di Venaria – Dellacasa Giulio, Domenichini Fabio, Guala Giuseppe, Mecca Pierluigi,
Olivetti Rodolfo, Peverada Massimo
ASC Collaboratori esterno x Gite Congiunte – Stellina Giovannini (Sezione Coazze)
—————————————————————————————————————————————————————————————————-
REGOLAMENTO
- Lo scopo delle gite è quello di trascorrere una giornata in compagnia, nel massimo della sicurezza e nel pieno rispetto per l’ambiente: ogni decisione, azione e reazione da parte del Capogita, così come di ciascun partecipante, deve sempre rapportarsi a tale considerazione.
- È vietata qualsiasi forma di gara durante le escursioni
- Le decisioni del Capogita devono essere scrupolosamente rispettate, sia prima che durante l’escursione. Sono assolutamente da escludere le iniziative personali: chi si allontana dal gruppo di propria iniziativa o non segue le indicazioni dei responsabili se ne assume la piena responsabilità.
- Il Capogita, qualora le condizioni atmosferiche, del percorso e delle condizioni fisico/tecniche dei partecipanti non siano favorevoli potranno variare la località e il percorso in programma o annullare l’escursione.
- Tutti i partecipanti, senza distinzione alcuna, sono obbligati a prestare soccorso e comunque a collaborare in caso di necessità.
- Nel caso di percorrenza di strade aperte al traffico veicolare, tutti i partecipanti devono attenersi alle disposizioni del vigente Codice della Strada.
- I Capigita si configurano come persone volontarie che agiscono gratuitamente e il cui accompagnamento costituisce prestazione di mera cortesia.
È OBBLIGATORIO L’USO DEL CASCO
L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali incidenti e danni a cose o persone.