Programma MTB 2023

Pedaliamo con la Bici da Montagna
Anche il calendario di quest’anno prevede uscite iniziali facili e di media difficoltà, adatte a tutti, per poi passare a gite più impegnative sia fisicamente che tecnicamente.
Le gite proposte potranno subire delle modifiche, in funzione delle condizioni meteorologiche.

DOMENICA 12 MARZO – ESCURSIONE INTRODUTTIVA
IL SENTIERO SUL MAIRA E VARIANTI
(a cura di M. Peverada e R. Savio)
Km 40 – Disl. 200 m – Diff. MC/MC

SABATO 18 MARZO – MULINO VAL E DINTORNI
VAL MALONE
(a cura di M Francese e C. Fornero)
Km 27 – Disl. 1000 m – Diff. MC/BC

DOMENICA 2 APRILE – TOUR DI ROCCA SELLA
BASSA VALLE SUSA
(a cura di M. Francese e P. Varetto)
Km 30 – Disl. 1000 m – Diff. MC/BC

SABATO 22 APRILE – MADONNA DELLA BASSA E SENTIERO DEGLI ALPINI
(a cura delle Quote Rosa sezionali)
Km 25 – Disl. 1000 m – Diff. MC/BC

DOMENICA 7 MAGGIO – COLLE LAZZARÀ – 1595 m – VAL CHISONE
(a cura A. Savio e R. Olivetti)
Km 25 – Disl. 1200 m – Diff. MC/BC

SABATO 20 MAGGIO – ANELLO DEL FRAIS E PIAN GELASSA 1565 m – VAL SUSA
(a cura di G. Apostolo e P. Marretta)
Km 25 – Disl. 900 m – Diff. MC/BC+

DAL 2 AL 4 GIUGNO – INTORNO AL LAGO DI LEDRO – TRENTO
(a cura di G. Guala, P. Mecca e R. Olivetti)
PROGRAMMA DA DEFINIRE

SABATO 17 GIUGNO – TORGNON – LAGO TZAN 2489 m
VALLE D’AOSTA
(a cura di G. Guala e P. Mecca)
Km 31 – Disl. 1200 m – Diff. MC+/BC

DOMENICA 18 GIUGNO – RADUNO LPV
(a cura delle Sezioni Valdostane)
LOCALITÀ DA STABILIRE

29 GIUGNO – 2 LUGLIO – RADUNO NAZIONALE
VALLI BERGAMASCHE
(a cura della Sezione di Bergamo)
PROGRAMMA DA DEFINIRE

SABATO 15 LUGLIO – LAGO ROSSET E RIFUGIO BASTALON
VALLE ORCO
(a cura C. Fornero e R. Savio)
Km 31 – Disl. 1300 m – Diff. MC/BC

DOMENICA 10 SETTEMBRE – COL FETITA 2557 m – VALLE D’AOSTA
(a cura di R. Olivetti e P. Varetto)
Km 30 – Disl. 1100 m – Diff. MC/BC

SABATO 30 SETTEMBRE – SENTIERO DEL CASTAGNO
BASSA VALLE SUSA
(a cura di S. Giovannini e C. Fornero)
Km 35 – Disl. 1400 m – Diff. MC/BC
In collaborazione con il CAI Coazze

SABATO 14 OTTOBRE – NLA VALLE DI VIÙ
(a cura di M. Aires e R. Savio)
Km 35 – Disl. 1200m – Diff. MC/BC

4 E 5 NOVEMBRE – WEEKEND IN LIGURIA
COLLI E SENTIERI DELL’ENTROTERRA LIGURE
(a cura di R. Olivetti e G. Guala)
PROGRAMMA DA DEFINIRE

DOMENICA 19 NOVEMBRE
ESCURSIONE DI FINE STAGIONE CON PRANZO SOCIALE
Itinerario da definire

Buona pedalata a tutti!

Potranno essere programmate ulteriori escursioni in collaborazione con altre Sezioni CAI che verranno comunicate tempestivamente a tutti gli iscritti.

Clicca qui per visionare la Scala delle difficoltà ufficiale CAI MTB definita dalla Commissione Interregionale Escursionismo CAI MTB LPV

Per informazioni rivolgersi in Sede CAI Venaria Reale – Via A.Picco 24 –10078 Venaria Reale – Tel. 011.4522898 al Giovedì sera, o contattare:
Cellulare Telefono email
Roberto Savio 380.4218115 011.2053861 roby.savio@libero.it
Guido Apostolo 348.7431317 011.4526751 guido.apostolo@gmail.com
Per informazioni rivolgersi in Sede CAI Venaria Reale – Via A.Picco 24 –10078 Venaria Reale – Tel. 011.4522898 al Giovedì sera, o contattare:

Roberto Savio 380.4218115 011.2053861 roby.savio@libero.it

Guido Apostolo 348.7431317 011.4526751 guido.apostolo@gmail.com

Elenco degli accompagnatori del CAI Venaria – AC o ASC/collaboratori che contribuiranno alla realizzazione del programma:

AIRES MATTEO, APOSTOLO GUIDO, FORNERO CLAUDIO, MARRETTA PIERFRANCO, PELLEGATTA ALESSANDRO, SAVIO ROBERTO E VARETTO PAOLO (AC – SEZIONE DI VENARIA) GUALA GIUSEPPE E OLIVETTI RODOLFO (ASC – SEZIONE DI VENARIA) – FRANCESE MARCO, MECCA PIERLUIGI, PEVERADA MASSIMO, SAVIO ALDO

REGOLAMENTO

  • Lo scopo delle gite è quello di trascorrere una giornata in compagnia, nel massimo della sicurezza e nel pieno rispetto per l’ambiente: ogni decisione, azione e reazione da parte del Capogita, così come di ciascun partecipante, deve sempre rapportarsi a tale considerazione.
  • È vietata qualsiasi forma di gara durante le escursioni
  • Le decisioni del Capogita devono essere scrupolosamente rispettate, sia prima che durante l’escursione. Sono assolutamente da escludere le iniziative personali: chi si allontana dal gruppo di propria iniziativa o non segue le indicazioni dei responsabili se ne assume la piena responsabilità.
  • Il Capogita, qualora le condizioni atmosferiche, del percorso e delle condizioni fisico/tecniche dei partecipanti non siano favorevoli potranno variare la località e il percorso in programma o annullare l’escursione.
  • Tutti i partecipanti, senza distinzione alcuna, sono obbligati a prestare soccorso e comunque a collaborare in caso di necessità.
  • Nel caso di percorrenza di strade aperte al traffico veicolare, tutti i partecipanti devono attenersi alle disposizioni del vigente Codice della Strada.
  • I Capigita si configurano come persone volontarie che agiscono gratuitamente e il cui accompagnamento costituisce prestazione di mera cortesia.

È OBBLIGATORIO L’USO DEL CASCO
L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali incidenti e danni a cose o persone.

 

Eventi in programma

Torna in alto
Open chat
Ciao...
ti posso aiutare?